IL CENACOLO DI LEONARDO
una lettura scientifico-spirituale
Conferenza a cura di Fabio Delizia
LUNEDI' 15 APRILE 2013 - ORE 20.30
Presso la Sala Consigliare del Comune di Curno (BG)
Prima di Leonardo da Vinci, molti pittori
si sono cimentati nella rappresentazione artistico-pittorica
degli avvenimenti di quell’ultima cena sul monte Sion
a Gerusalemme. Ma da quando Leonardo ha dato alla luce le
forme ed i colori del suo cenacolo, rompendo da un lato
con le iconografie tradizionali e creando dall’altro
qualcosa di assolutamente innovativo, esso è diventato
"Il Cenacolo" per eccellenza. Da allora nel mondo,
quando si parla di "cenacolo", il pensiero corre
subito al dipinto leonardesco.
La genesi di questo dipinto fu molto travagliata: un cronista
dell'epoca descrive come Leonardo scrutasse per intere giornate
il suo operato senza magari aggiungervi neanche una pennellata.
In particolare il volto di Giuda e la figura del Cristo
costituirono per lui un grande enigma da risolvere.
Nonostante le numerose difficoltà che dovette affrontare
nel realizzarlo, il genio toscano riuscì a consegnare
all'umanità, in soli quattro anni di lavori, un capolavoro
senza eguali. Il risultato è di una grandezza tale
che, potremmo dire, Leonardo è riuscito ad imprimere
in quel dipinto dei veri e propri archetipi dell’evoluzione
cosmico-divina dell'umano.
Tant’è vero ciò che Rudolf
Steiner, il più grande iniziato moderno, dice
che questa "è un opera che in un certo senso
propone l'estratto dell'esistenza della Terra "; e,
come se un'affermazione così incredibile e forte
non bastasse ancora per caratterizzare il Cenacolo ed il
suo autore, vi aggiunge: "Eppure, ciò che [Leonardo]
aveva dipinto su quella parete non poteva rappresentare
nemmeno lontanamente ciò che di quel dipinto aveva
vissuto nella sua anima".
Ed è proprio appoggiandoci alla scienza dello spirituale,
inaugurata all’inizio del secolo scorso da Rudolf
Steiner, che durante questa conferenza cercheremo di osservare
il capolavoro leonardesco da prospettive nuove e feconde
per il pensare umano.
Fabio Delizia
IL RELATORE
Fabio
Delizia è autore del libro: "La cattedrale di Chartres,
un dialogo tra cielo e terra" (Ed. Psiche 2005); studia
e approfondisce tematiche che riguardano l'umano con particolare
attenzione e riguardo alle opere artistiche. Le chiavi di
lettura della Scienza dello Spirito di Rudolf
Steiner, che studia dal 1991, sono alla base delle sue
riflessioni.
INFORMAZIONI
Luogo - SALA CONSIGLIARE
DEL COMUNE DI CURNO (BG)
Piazza PAPA GIOVANNI XXIII 20
Data - LUNEDI' 15 APRILE 2013
Orario - 20.30
Conferenza organizzata da Associazione Lisa
Per informazioni: associazionelisa@gmail.com
E' possibile scaricare il volantino informativo
dell'incontro, per poterlo così stampare e distribuire
a chi non avesse un accesso Internet ma fosse ugualmente interessato.
Scarica
il volantino dell'incontro - formato
PDF - 909 KB - 2 pg.
(selezionare con il tasto destro del
mouse per salvare il documento)